Press

LE MARCHESE DEL GUSTO: CON LUZI I LEGUMI COME NON LI AVETE MAI VISTI

FARRO TRITICUM DICOCCUM

Dal seguitissimo blog “Le Marchese del Gusto” condividiamo un articolo che parla delle nostre specialità di legumi.

Ringraziamo, dunque, le Marchese per questa bellissima recensione.

Ci si chiede spesso quale pasta sia meglio acquistare e ogni volta che si ha in mano la lista della spesa il dubbio ci assale. Ad oggi, infatti, il problema dei grani che non fanno bene, delle farine eccessivamente raffinate e delle modificazioni genetiche è giunto anche alle orecchie del più distratto.
Quello che manca è spesso una guida, che sia un negoziante di riferimento che sappia ciò che vende e che offra prodotti con una certa filosofia e una certa etica o semplicemente un amico che ne sa di più e che sappia consigliare le alternative buone e sane. Manca, insomma, un’informazione che penetri, perché un messaggio così fondamentale non venga ignorato in mezzo ai volantini pubblicitari.
Allora oggi io ed Eleonora, in visita nelle nostre splendide Marche, facciamo le veci del consigliere e vi proponiamo un’alternativa ancora più diversa, e ancora più intrigante perché non di semplice pasta si tratta.

 

Avevamo già parlato di un cereale buono e giusto, materia prima di una pasta che fa bene al palato e al fisco, oggi però pensiamo ad un blend, passatemi il termine. Si perché l’apoteosi del gusto, la sorprendente tenuta e il sapore bilanciato il signor Luzi lo ottiene dal mix di cereali e legumi.

E così, dopo averne sentito parlare da Cibio, uno di quei negozi da prendere come punto di riferimento per volersi davvero bene, e dopo aver notato che, rispetto alle campagne di Serra de Conti dove stavamo passeggiando, l’azienda Luzi dista solo una mezz’ora…
Gianluigi Luzi ci ha accolte a braccia aperte, nonostante lo scarso preavviso e, in men che non si dica, ci ha immerse nel racconto delle terre circostanti, al confine tra la Provincia di Ancona e quella di Pesaro-Urbino.

Lo ammetto, ho vissuto un flash back, questo mio andare a “scovare” un prodotto che mi piace mi ha improvvisamente catapultata indietro di due anni, a quando frequentavo il Master dell’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo. La mia vita era circondata da persone appassionate, produttori caparbi e frutti della natura gustosi e dai mille benefici

E allora lì, mentre Gianluigi ci parlava in maniera pacata e consapevole, osservavo i suoi occhi che brillavano. Raccontavano la stessa storia in parallelo, fatta di sacrifici, soddisfazione e passione ardente. Ho pensato, guardando la mia Eleonora uscire felicissima con una campionatura di prodotti Luzi, che ho fatto proprio bene a tornare a casa e trasportare qui lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di scoprire, sebbene sia più difficile, tante persone ancora non mi capiscano e la fatica ancora non sia affatto ripagata.

Quindi, nell’attesa di una ricettina di pasta a tutto legume, consiglio vivamente di dare un occhio al sito Luzi Food e immergersi nella varietà di offerte, dai nomi a volte proprio stuzzicanti. I miei preferiti? “Tutto e niente” e “Solo Legumi.”

Press

LE MARCHESE DEL GUSTO: WITH #LUZI LEGUMES REVISITED

FARRO TRITICUM DICOCCUM

From the very popular blog “Le Marchese del Gusto” we share an article that talks about our legume specialties.

Therefore, we thank the Marquis for this beautiful review.

We often ask ourselves which pasta is best to buy and every time we have the shopping list in hand, doubt assails us: today, in fact, the problem of grains that are not good for you, excessively refined flours, and genetic modifications has come. even to the ears of the most distracted.
What is missing is often a guide, whether it is a reference shopkeeper who knows what he sells and who offers products with a certain philosophy and certain ethics or simply a friend who knows more and who can recommend good and healthy alternatives. In short, there is no information that penetrates, so that such a fundamental message is not ignored in the midst of advertising flyers.
So today Eleonora and I, visiting our beautiful Marche region, take the place of the councilor and propose an even more different, and even more intriguing alternative because it is not just pasta.

We had already talked about a good and fair cereal, the raw material of a pasta that is good for the palate and the taxman, but today we are thinking of a blend, pass me the term. Yes, because Mr. Luzi gets the apotheosis of taste, the surprising hold, and the balanced flavor from the mix of cereals and legumes.

And so, after hearing about it from Cibio, one of those shops to be taken as a reference point to really love yourself, and after noticing that, compared to the Serra de Conti countryside where we were walking, the Luzi company is only half a mile away. ‘Now…Gianluigi Luzi welcomed us with open arms, despite the short notice and, in no time at all, immersed us in the story of the surrounding lands, on the border between the Province of Ancona and that of Pesaro-Urbino.

I admit it, I experienced a flashback, my going to “find” a product I like suddenly catapulted me back two years, to when I was attending the Master of the University of Gastronomic Sciences in Pollenzo, and my life was surrounded by passionate people, stubborn producers and tasty fruits of nature with a thousand benefits.

And then there, while Gianluigi spoke to us in a calm and conscious way, I watched his eyes that shone, which told the same story in parallel, made of sacrifices, satisfaction, and burning passion. I thought, watching my Eleonora go out very happy with a sampling of Luzi products, that I did just fine to go home and bring here the same enthusiasm and the same desire to discover, although it is more difficult, many people still do not understand me and the effort have not yet paid off.
So, while waiting for a recipe for full legume pasta, I highly recommend that you take a look at the Luzi Food website and immerse yourself in the variety of offers, sometimes with really tantalizing names. My favorites? “Everything and nothing” and “Only Legumes.”