PERCHE’ MACINIAMO A PIETRA?

Solitamente nel processo di molitura industriale a cilindri viene scartata la parte cruscale del frumento e il germe di grano; quest’ulFmo in modo parFcolare rappresenta la parte vitale del chicco, la più ricca di elemenF essenziali quali vitamine, aminoacidi, sali minerali, fibre e anFossidanF, acidi grassi insaturi; così facendo si oMene un prodoNo più raffinato, standardizzato, caraNerizzato da una migliore conservabilità data dall’eliminazione degli acidi grassi. La molitura a pietra prevede invece la macinazione omogenea del chicco integro e in questo modo tuNe le parF si amalgamano alla farina, oNenendo un sapore, aroma e proprietà organoleMche inconfondibili. La farina che oNeniamo è ricca delle fibre, vitamine, proteine, minerali e grassi essenziali, preserva tuNe le proprietà nutriFve che caraNerizzano il cereale, così preservato nella sua integrità. La molitura a pietra implica inoltre una lavorazione lenta, che evita il surriscaldamento del prodoNo e l’alterazione degli elemenF nutrizionali più fragili.